Tag Archives: grammar
VOCABULARY – I’M A QUADRUPLET

VOCABULARY – I’M A QUADRUPLET

L’articolo tratto da The Guardian di questo mese parla di un parto quadrigemino. Leggilo e poi fai questo esercizio: Trova nell’articolo le parole che corrispondono alle seguenti definizioni. ____ a surgical procedure used to deliver babies, also known as caesarean delivery ____ a baby carriage ____ the desire to be more successful than others ____ […]

Read more
Idioms: A no-brainer

Idioms: A no-brainer

Se la soluzione di un problema è così evidente e chiara che non devi nemmeno usare il cervello per trovarla, si dice che è un ‘no-brainer’. Ecco un paio di esempi: ‘The fact that we need to invest more money in the NHS is an absolute no-brainer.’ (È palese che dobbiamo investire di più nel […]

Read more
WORD SEARCH – THE SKY IS THE LIMIT

WORD SEARCH – THE SKY IS THE LIMIT

Dopo aver letto l’articolo di novembre The Sky is The Limit sui grattacieli, trova nello schema, in orizzontale o in verticale, le parole incontrate nel testo che significano: • ACCIAIO • ALTEZZA • ASCENSORE • BENEFICENZA • CALCESTRUZZO • CAPOLAVORO • COMPETIZIONE • DECENNIO • FENOMENO • MONDO • NEBBIA • PESO • PREZZO • […]

Read more

READERS’ QUESTIONS – TO DO / TO MAKE

Hi Speak Up! Could you enlarge on two expressions used by Dan TDM in his first answer of the interview published on page 20 of the August issue? In particular, what is the difference between “We did it” and “We made it to eighteen million subscriptions”? Thank you. Bruno Hi Bruno, Thanks for your enquiry. […]

Read more
Idioms: To give someone a mouthful

Idioms: To give someone a mouthful

Immagina che qualcuno ti faccia arrabbiare: non riesci a trattenerti e lanci raffiche di insulti alla persona che ti ha offeso, andando avanti per qualche minuto. In inglese si dice ‘you give him/her a mouthful’, come se avessi la bocca piena di insulti e parolacce e glieli sputassi addosso. Ecco come si può usare questa […]

Read more
ODD ONE OUT – JAMES ELLROY

ODD ONE OUT – JAMES ELLROY

Leggi l’intervista allo scrittore americano di gialli James Ellroy e poi trova l’intruso in ogni sequenza di aggettivi. 1)    seedy  discernible  run-down  shabby 2)    rambling  forthcoming  impending  future 3)    calamitous  deadly  discordant  devastating 4)    passionate  ardent  fervent  stringent 5)    popular  eccentric  in demand  well-liked 6)    sombre  unseen  concealed  invisible 7)    ironic  bizarre  mocking  sarcastic 8)   […]

Read more
VOCABULARY – TIME OUT MAGAZINE

VOCABULARY – TIME OUT MAGAZINE

Trova gli aggettivi di significato contrario tra quelli indicati qui di seguito: unappealing / local / unknown / past / moderate / weaponless / recorded / unnecessary / unconventional / conventional / late. 1) famous 2) early 3) attractive 4) alternative 5) mainstream 6) essential 7) radical 8) recent 9) live 10) global 11) armed […]

Read more
GRAMMAR – PHRASAL VERBS

GRAMMAR – PHRASAL VERBS

Nel testo Keep calm and carry on del mese di giugno abbiamo trovato carry on, che è un phrasal verb, ossia un verbo che, in combinazione con una particella (preposizione o avverbio) modifica il suo significato. Il verbo carry da solo significa “portare”, ma abbinato a on significa “continuare, andare avanti”. Completa le frasi con […]

Read more

Lord of the Flies

Lionello ci chiede: Ho notato che nel classico del mese di giugno, Lord of the Flies, ci sono delle frasi evidentemente sbagliate. Immagino che questo sia stato voluto, ma qual era l’effetto che voleva dare l’autore? Si tratta di una parlata regionale o tipica di una persona poco istruita?”

Read more
Is John there?

Is John there?

Is John there? Mi è venuto un dubbio leggendo l’ultimo numero del Vs speciale Imperfect English. A pagina 3 correggete il fumetto in copertina scrivendo che avrebbe dovuto dire ‘Is John there?’ A me sembra di ricordare che è corretto dire ‘Is there John?’ Sbaglio? Alfredo The correct thing to say is: “Is John there?” This […]

Read more