Tag Archives: errori
SPOT THE MISTAKE!

SPOT THE MISTAKE!

The following sentences contain an error. Identify it and rewrite the sentences. 1) What nice idea! 2) We should all do an effort. 3) I didn’t say nothing. 4) People here is very nice. 5) May I have a glass of water? I’ve very thirsty. 6) I want to talk to you and so Mary […]

Read more

THE BEST OF THE BLOG – MINCE PIE / TO GROW OUT

MINCE PIE Caro Speak Up, Sul numero di dicembre 2018, nell’articolo ‘Festive fun for everyone’, a pagina 13 … vorrei, se posso, senza offendere nessuno, correggere un dettagliato. Nel glossary dice che un mince pie è una torta ripiena di carne. No, è ripiena di frutta, tipo uvetta, è un dolcetto. Grazie per l’attenzione, Vanessa […]

Read more

READERS’ QUESTIONS: PERSONS

Buongiorno, vorrei sottoporvi questo annuncio pubblicato su LinkedIn relativamente all’uso di persons, e non people. La frase è la seguente: “We would like all the persons who came to visit us on our booth”. Io avrei usato people. Grazie, Maurizio Ciao Maurizio, hai ragione, di solito il plurale di ‘person’ è ‘people’, con il significato […]

Read more

Lord of the Flies

Lionello ci chiede: Ho notato che nel classico del mese di giugno, Lord of the Flies, ci sono delle frasi evidentemente sbagliate. Immagino che questo sia stato voluto, ma qual era l’effetto che voleva dare l’autore? Si tratta di una parlata regionale o tipica di una persona poco istruita?”

Read more

Everybody thinks that they…

Leggete il titolo… è un errore? Si passa dal singolare (everybody thinks) al plurale (they). Grammaticalmente è scorretto, ma è del tutto accettabile: è la regola del “singular they” e si usa quando non si conosce il genere del soggetto. In tempi di politically correct e gender equality è importante conoscere la regola, e usarla!

Read more

When in Rome… (and the Expo language disaster!)

“Paese che vai, usanza che trovi” in inglese si dice “When in Rome, do as the Romans do” e curiosamente deriva da una frase di Sant’Ambrogio. Altrettanto curiosamente troviamo su un sito legato a Expo, un bizzarro titolo che recita “Region that go, project that you find”. Evidentemente tra i tanti progetti milionari sono venuti […]

Read more

Pop Songs: Love Me Do (and other mistakes by The Beatles!)

Imparare l’inglese con le canzoni è un ottimo modo, lo diciamo sempre, ma… con le dovute attenzioni! Spesso per esigenza di melodia o per licenza poetica ci troviamo davanti a interessanti errori: con Fergal Kavanagh ve ne raccontiamo qualcuno fatto dai Beatles!

Read more
Aarrgghh!!! Do you play chess?

Aarrgghh!!! Do you play chess?

Un bellissimo errore su un cartello stradale a Milano: pedoni a sinistra! Ma quali pedoni? Secondo il cartello non i “pedestrians”, ma i “pawns”… ovvero le “pedine” degli scacchi! Se vedete errori: fotografateli e mandateceli!

Read more
Aarrgghh!!! Is this beach free?

Aarrgghh!!! Is this beach free?

This gem, which was spotted in Riccione, presents not one problem, but two. The first is linguistic: the expression “Beach for a fee” suggests that, for a small fee, you could become the owner of the beach! The second problem is more philosophical. Beaches in English-speaking countries tend to be public. There are some private […]

Read more
Aarrgghh!!! Pizza, anyone?

Aarrgghh!!! Pizza, anyone?

In questo locale si posso mangiare anche… cucine! Al di là all’errore linguistico, c’è anche un curioso aspetto culturale: solo in Italia si sottolinea il fatto che oltre alla pizza si può mangiare anche altro. Come sempre, se vedete errori:  fotografateli e mandateceli! LANGUAGE LEVEL B1 (LOWER INTERMEDIATE) The gem on the left was seen at […]

Read more