Non puoi dire di essere un vero Londinese se non conosci la Street Art di East London
Vivere appieno la cultura locale e immergendosi a 360 gradi nel paese ospitante è uno dei valori sostenuti da EF Education, società che organizza viaggi studio all’estero. E allora, oggi, ci immergeremo nella cultura underground della zona Est di Londra, vista con gli occhi di due ragazzi che hanno frequentato un corso di inglese a Londra, avendo così l’occasione di chiamare questa città “casa”.
I due instagrammer in questione sono @marcolollilm un italiano a Londra e @elinegijselings proveniente dal Belgio, che dopo aver studiato l’inglese si sono trasferiti nella città dove adesso lavorano per EF.
Da premettere che Londra è una delle città principali per la cultura underground, quindi è possibile ammirare l’arte di strada più o meno ovunque. Qui parleremo, però, dei graffiti nella East London, una delle aree più cool della città. Questa zona ha iniziato a riempirsi di murales per una forma di ribellione alla vita imposta dalla adiacente City, il cuore finanziario di Londra. Infatti lo stile di vita dispendioso del quartiere finanziario e la sua vita in giacca e cravatta, vengono totalmente ribaltati a Shoreditch, dove a uomini impostati si contrappongono skater tatuati e a nuovi grattacieli vecchie case con i muri decorati da murales.
Shoreditch è l’area più interessante dove si possono trovare i migliori graffiti e stencils di artisti importanti. L’area è rinomata per essere una delle zone più trendy della città, con i suoi bar e cafè alla moda dove è quasi d’obbligo sedersi con un bel libro, ascoltare musica lounge e sorseggiare un Matcha Latte.
Subito, appena si esce dalla stazione Overground di Hoxton, appare questo portone pieno di colori, spesso vittima di vandalismi, ma che viene sempre ricolorato da vari artisti anonimi. Proseguendo nella zona, invece, si possono trovare anche altri graffiti d’autore come quello in bianco e nero dell’italianissimo Millo.
Shoreditch è un vero è proprio museo a cielo aperto, vi basterà passeggiare per le vie del quartiere per ammirare murales di ogni tipo e di differenti colori, anche firmati da autori famosi come ad esempio i due francesi Zabou e Thierry Noir. Il primo murales si intitola sPray mentre il secondo è una delle facce famose con cui Thierry ha riempito la città di Berlino.
Proseguendo nel quartiere, si va in Brick Lane, una via molto interessante, che solo chi ha la possibilità di vivere nella città può conoscere al meglio. Qui si svolge tutte le domeniche il mercato dell’antiquariato e in più la zona è così piena di vita e multiculturale che amerete passeggiare qui e soprattutto ammirare la street art che si nasconde nelle sue vie strette.
Questi sono due dei principali graffiti che si possono trovare nelle vie adiacenti. Ed è affascinante osservare la gente che circola in questa zona, che si ferma utilizzando questi murales come set fotografici per i loro fashion street style.
Ormai è chiaro non potrete vivere da veri londinesi, senza passare le vostre giornate in East London e se la domenica è bello passarla a Brick Lane, mentre il sabato è la giornata del Broadway Market. Questo mercato offre cibo proveniente da ogni parte del mondo e di buona qualità. Oltre al mercato, però, si possono osservare e fotografare i due graffiti che si trovano in una traversa della via principale. Il primo è uno dei punti più fotografati di Londra poiché è ben integrato con la porta che si trova lì, l’altro invece sempre famoso rappresenta la poetessa Frida Kalho.
Ma non ci sono solo i graffiti! Perdersi in East London sarà davvero un’immersione totale nella subcultura Hipster che riecheggia nel quartiere: nei suoi negozi di libri, nei coffee shop o anche nei ristoranti, fra i quali è famoso Tramshed, che oltre ad offrire un buon pollo ospita una statua molto pop del famoso giovane artista Damien Hirst, che rappresenta una mucca con in groppa un pollo.
No comments yet... Be the first to leave a reply!