Idioms: On cloud nine and In seventh heaven

cloud nine_seventh havenOn cloud nine e In seventh heaven sono due espressioni che significano “essere felicissimi”, ovvero, come in italiano, “essere al settimo cielo”. On cloud nine un tempo era più usato negli Stati Uniti mentre In seventh heaven era più tipico del British English, ma ormai, anche grazie alla globalizzazione televisiva, non esiste più questa distinzione. Per esempio: “Tony was on cloud nine when he managed to get tickets to see his favourite band” oppure “Rachel was in seventh heaven when she got a new job”. Entrambe le frasi vogliono dire che Tony e Rachel sono al settime cielo, ovvero estremamente felici. Questi idiomi sono molto usati nella lingua parlata, in letteratura, in televisione e nella musica.  La famosa serie TV statunitense si chiama per esempio “Seventh Heaven” e Katy Perry nella sua canzone “Wide Awake” canta “I’m falling from cloud nine”.

Da dove derivano?
On cloud nine deriva da un’antica classificazione delle nuvole: la numero nove raggiungeva un’altezza di 10 km, il massimo che una nube potesse raggiungere, sebbene non siano mai esistite prove a supporto di questa credenza! C’è chi, invece, sostiene che l’espressione sia legata alla tradizione buddista e che indichi il nono livello sulla via dell’”illuminazione”.

In seventh heaven, invece, si rifà alla concezione aristotelico-tolemaico dell’universo, ripresa poi anche da Dante: la Terra era al centro, circondata da nove “cieli”. Il nono era il cielo di Dio. Il settimo cielo era il più alto grado di elevazione e di avvicinamento alla gioia celeste concepibile per l’uomo.

Illustration © Kaplan International English.

Twitter Digg Delicious Stumbleupon Technorati Facebook Email

No comments yet... Be the first to leave a reply!

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.