Il giro d’Italia parte… dall’Irlanda!
Il 97° Giro d’Italia parte dall’Irlanda del Nord, dipanandosi per le strade della sua capitale e per le belle contee di Antrim e Armagh. Il via sarà dato venerdì 9 maggio a Belfast dove si rimarrà anche sabato 10 maggio. La terza tappa, domenica 11 maggio, partirà da Armagh per poi dirigersi a sud, attraverso una campagna resa fiabesca dalla fioritura dei meli, verso Dublino. Il giorno dopo i concorrenti lasceranno l’isola e la gara riprenderà in Italia martedì 13 maggio.
LE TAPPE
In Irlanda si svolgeranno tre tappe del Giro. La prima e la seconda avranno inizio e termineranno a Belfast, in Irlanda del Nord, mentre la terza tappa partirà dalla città di Armagh e arriverà a Dublino facendoci scoprire il meraviglioso paesaggio irlandese.
Venerdì 9 maggio
1a tappa Belfast – Belfast
Partenza – Titanic Quarter
Arrivo – Municipio di Belfast
La Grande Partenza è un’opportunità fantastica per mostrare la bellezza della città che la ospita, e Belfast ha moltissime bellezze da far vedere al mondo. Durante la Grande Partenza a Belfast nel 2014, il percorso ciclistico passerà davanti a molti dei simboli più iconici della città. La gara avrà inizio nel Titanic Quarter, con le gare a cronometro che arriveranno fino a Donegall Square North, a circa 21,7 km di distanza.
Titanic Quarter, Belfast
Le famose gru gialle di Harland and Wolff e Titanic Belfast faranno da fantastico sfondo alla corsa prima che i ciclisti si dirigano a est verso la tenuta di Stormont (gli edifici del Parlamento dell’Irlanda del Nord).
Belfast City Hall
Poi si tornerà verso l’arteria delle città, il fiume Lagan, passando lungo la bella Queen’s University in mattoni rossi – dove il defunto “poeta laureato” Seamus Heaney studiò e insegnò – per culminare in una frenetica competizione sulla linea d’arrivo lungo Great Victoria Street fino a Donegall Square North.
Sabato 10 maggio
2a tappa Belfast – Causeway Coastal Route – Belfast
Partenza – Titanic Quarter
Arrivo – Municipio di Belfast
Come nell’edizione danese nel 2012, la seconda tappa si svolgerà nella stessa città della prima. In questa giornata il gruppo attraverserà unito la campagna dell’Irlanda del Nord. Partendo e arrivando a Belfast, i ciclisti si dirigeranno verso ovest attraverso la contea di Antrim e poi su verso la pittoresca città costiera di Portrush.
The Dark Hedges, County Antrim
Da qui proseguiranno poi lungo la Causeway Coastal Route, inserita spesso tra i migliori itinerari al mondo. La piccola città di Bushmills, che ospita la più antica distilleria dell’Irlanda del Nord, li inviterà a tornare indietro verso est, dove il percorso devia lungo questo famoso e mitico tratto di costa.
Nell’ultima parte del tragitto verso la dirittura d’arrivo, il gruppo sfreccerà davanti allo storico Carrickfergus Castle lungo il Belfast Lough. Con tutta probabilità la tappa si chiuderà con uno sprint di gruppo a meno che non vi siano delle fughe.
Carrickfergus Castle, County Antrim
Domenica 11 maggio
3a tappa Da Armagh a Dublino
Partenza – The Mall
Arrivo – Centro di Dublino
La terza tappa avrà inizio nel cuore di Armagh, all’ombra delle due cattedrali dedicate a San Patrizio, prima di dirigersi verso le colline della “contea dei frutteti” e poi verso sud per attraversare l’aspra Fews Forest. La capitale ecclesiastica dell’Irlanda ospita anche un manoscritto della prima edizione de I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, ex diacono della St Patrick’s Cathedral di Dublino.
St Patrick’s Cathedral, Armagh
Castlebellingham segna all’incirca la metà del tragitto: il gruppo si avvicinerà a Dublino con un percorso relativamente pianeggiante attraversando Drogheda, Balbriggan e la periferia marittima di Clontarf. Mentre la corsa attraversa Drogheda, nella contea di Louth, non dimenticare che siamo nelle vicinanze della Boyne Valley dove sorge il Sito Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco di Brú na Bóinne (che ospita le tombe a corridoio di Newgrange, Knowth e Dowth).
Newgrange
Il centro della città sarà stracolmo di gente e c’è grande attesa per un finale con sprint di gruppo. Speriamo che i ciclisti riescano a lanciare un’occhiata ad alcuni dei più bei edifici della città come il Trinity College, la Custom House e la Christ Church Cathedral.
I ciclisti e tutto l’entourage del Giro torneranno in Italia il giorno seguente, che sarà indicato come “giorno di viaggio” per l’evento. La gara riprenderà martedì 13 maggio.
Fonte: Turismo Irlandese www.ireland.com/it-it
No comments yet... Be the first to leave a reply!